Skip to content

Tutti gli articoli di Noi FER

Norme di sicurezza ad un passaggio a livello: VIDEO

"Il nostro impegno nel sostituire i passaggi a livello può sembrare secondario rispetto ai progetti di grandi opere, mentre invece rappresenta un’operazione fondamentale per aumentare la sicurezza stradale e la puntualità dei treni regionali", sottolinea l’assessora alla Mobilità Irene Priolo
Leggi l'articolo

In treno da Parma a Gualtieri

Arte, cinema e natura lungo il Fiume Po: come scoprire i tesori della nostra regione a ritmo slow
Leggi l'articolo

Palazzi Ducali da scoprire in treno

Un viaggio in treno tra i Palazzi Ducali di Modena, Sassuolo e Reggio-Emilia all'insegna della Storia e dell'Architettura
Leggi l'articolo

Ferrara e Delta del Po: storia, natura e avventura

La provincia di Ferrara, con il suo Parco del Delta del Po, offre infinite opportunità ai cicloturisti per intraprendere un viaggio tra arte e natura, meglio se fatto all’insegna della sostenibilità, utilizzando la rete FER e la propria bicicletta
Leggi l'articolo

La riqualificazione della stazione di Guastalla

Ascensore, percorsi per disabili, sottopasso, nuovi marciapiedi, pensiline e binari: le nuove dotazioni sono ora alla piena disponibilità degli utenti
Leggi l'articolo

Treno, bus, car e bike sharing: la mobilità integrata in Emilia-Romagna

Pianificare, prenotare e pagare il proprio viaggio on line in un’unica piattaforma. Dal treno al bus, ai servizi di car e bike sharing – ma anche taxi e parcheggio: ecco come
Leggi l'articolo

C'è un record di viaggiatori "intemperanti"

Nel corso del 2024 sulle linee FER si sono registrati 153 casi, che hanno influito negativamente sulla circolazione ferroviaria
Leggi l'articolo

In treno tra borghi e castelli

L’entroterra tra Bologna e Modena è ricco di storia, borghi pittoreschi e maestose rocche che raccontano di epoche lontane. Ecco di seguito un itinerario giornaliero per scoprire alcuni di questi luoghi, utilizzando la rete di Ferrovie dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo

La Suzzara-Ferrara 137 anni dopo

Nel 1888 l’inaugurazione della linea, poi confluita nella rete FER. Un libro fotografico, edito dall’associazione Amici della Suzzara-Ferrara, ne ripercorre le tappe fondamentali
Leggi l'articolo

Parliamo di sale d’aspetto

Stanno progressivamente scomparendo ma sarebbero molto utili, soprattutto in inverno, a fare ciò per cui sono state pensate: aspettare
Leggi l'articolo

Al via la riqualificazione della Stazione Piccola di Modena

Nello stabile ferroviario – set del film di Micheal Mann su Enzo Ferrari - saranno allestiti laboratori e uffici
Leggi l'articolo

Come comportarsi ad un passaggio a livello

Ed evitare di causare incidenti, che spesso hanno conseguenze rilevanti sul traffico stradale e ferroviario
Leggi l'articolo

FER e FIDAS Bologna insieme per la donazione di sangue

Presso la sede FER di Bologna, martedì prossimo 10 dicembre, ci sarà un presidio dell’associazione di volontari
Leggi l'articolo

Il numero verde 800.915.030

Ecco il numero che i passeggeri a mobilità ridotta possono chiamare per ricevere assistenza sulla rete FER
Leggi l'articolo

A cosa serve un treno diagnostico?

Saliamo a bordo di un veicolo ferroviario speciale, che coniuga efficienza meccanica e tecnologia IoT (Internet of Things)
Leggi l'articolo

Verso la completa transizione energetica

Con l’aggiunta delle linee Parma-Suzzara e Ferrara-Codigoro, la rete regionale è oramai in gran parte elettrificata
Leggi l'articolo

La tecnologia intorno al binario

FER e Università di Parma hanno siglato un accordo per sviluppare una tecnologia che implementa sicurezza e operatività della rete regionale.
Leggi l'articolo

L’elettrificazione passa sul ponte Crostolo

Uno sguardo dall’alto su un lavoro di riqualificazione fondamentale per la Parma-Suzzara-Poggio Rusco
Leggi l'articolo

Dentro il Centro di Controllo della Circolazione di Bologna

Viaggio all’interno della struttura creata nel 2023 che unifica controllo della circolazione e quello della sicurezza delle infrastrutture
Leggi l'articolo

A Ferrara completata buona parte del sottopasso

Nell’opera che libererà via Bologna - centro nevralgico della città - dal traffico ferroviario, è iniziata la posa dei binari
Leggi l'articolo
cross